Passa ai contenuti principali
Centri di addestramento
Nelle
scuole ed università italiane si insegna molto ma si forma poco. L’epidemia di nozionismo
che da tempo colpisce il nostro Paese sembra ormai inarrestabile. A lezione si
ingurgitano informazioni, a casa si memorizzano (rigorosamente solo fino al
giorno dell’interrogazione o dell’esame). Si assiste alla distribuzione automatica, a volte compulsiva, di compiti e di voti e si scambiano gli studenti per recipienti
da riempire a forza. La c.d. meritocrazia (categoria antievangelica tipica
della mentalità occidentale) si basa, tra l'altro, sulle capacità mnemoniche e non su quelle cognitive.
Parlare di tante cose senza approfondire nulla. Con tale
impostazione solo una piccola percentuale di ciò che si impara in quegli anni serve per il lavoro e soprattutto per la vita (nel senso di esistenza), eppure quasi
tutti stanno al gioco recitando supinamente il proprio ruolo: studenti e genitori compresi. Così il periodo dello studio
si ricorda solo per lo sforzo, la noia e l’inutilità. Anche per questo, preso
il pezzo di carta, nessuno apre più un libro in Italia. Ad oggi scuola e università
sono essenzialmente centri di addestramento funzionali all'inserimento dei giovani
nel Sistema. Ad esso infatti occorrono persone con scarsa conoscenza di sé e delle
logiche che governano il mondo, ed in definitiva con scarsa coscienza critica. Si continuano
a studiare la maieutica di Socrate e la pedagogia non repressiva ma non si applicano.