Il Vangelo è un testo specificatamente politico. Intendendo
con tale termine: l’atto di scegliere, di schierarsi affinché le problematiche
della convivenza vengano decise secondo giustizia. Di sicuro invece il Vangelo non
prevede tifo calcistico per un partito o peggio ancora l’appoggio per
garantirsi dei privilegi anche quando il partito stesso si definisce
cristiano/cattolico (e soprattutto quando profana, con le sue scelte scellerate,
la croce inserita nel simbolo). Seguire Cristo ha poco a che fare anche con
certi racconti bucolici che ci vengono propinati: fiorellini, tramonti e gite
in montagne varie. Seguire Cristo è essenzialmente un’opzione. Significa
camminare dove ha camminato Lui: negli stessi abissi e nelle stesse sofferenze.
Significa morire come lui: senza applausi e consensi ma da reietti. I borghesi
hanno l’idolo della legalità, i cristiani seguono un condannato a morte per
sovversione. Per i seguaci di Cristo la legge della carità viene prima di tutte
le leggi dell’Impero. I seguaci di Cristo, come il buon samaritano, si fermano a
soccorrere i disperati, ad ospitarli a proteggerli anche se l’Impero lo vieta. I
seguaci di Cristo non fanno come Pilato ma distinguono ciò che è resistenza e
ciò che è repressione. I seguaci di Cristo si schierano con gli oppressi e non
con il manganello anche nel caso abbia il permesso dell’Impero. Seguendo il
loro Maestro i cristiani credono che le leggi siano fatte per l’uomo e non l’uomo
per le leggi(1) e che quando è necessario “bisogna
obbedire a Dio piuttosto che agli uomini”(2). I seguaci di Cristo
costituiscono un problema per mammona (il
potere) perché scelgono di contrapporsi e non di allearsi. Chi non agisce
così, invece, si domandi chi segue.
(1)“Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo
per il sabato!” (Vangelo di Marco 2,27)
(2) Atti degli Apostoli 5,29