Don Peppe Diana: la voce che non poteva essere sopportata
L’hanno
ucciso in sacrestia, la camorra (e non solo) non sopportava la sua voce. Don
Peppe non separava la liturgia dalla vita reale. Celebrava l’Eucaristia,
pregava e si opponeva agli operatori di iniquità. D'altronde se la chiesa non è
profetica si trasforma in istituzione. E la burocrazia non è certo la buona
notizia del Vangelo. Don Peppe è un martire, senza volerlo, come tutti i
martiri autentici. Era cosciente dei pericoli, ma l’amore per il suo popolo
l’ha convinto ad andare avanti. Chi vive una spiritualità disincarnata non rischia nulla, il
sistema è in grado di tollerarlo, ma chi sveglia le coscienze viene silenziato in un modo o in un altro. È stato anche infamato ma queste tecniche
ormai sono note. Don Peppe vive in cielo, nelle braccia del Dio degli ultimi, e
in terra nelle persone per cui ha lottato e in chi agisce come lui(*).
(*) "A me non importa sapere chi è Dio. Mi importa sapere da che parte sta" (Don Peppe Diana)
(*) "A me non importa sapere chi è Dio. Mi importa sapere da che parte sta" (Don Peppe Diana)